Banner Pubblicitario
04 Novembre 2025 / 21:23
 

 
Bancaforte TV

Chiloiro (Management Solutions): Rischi non finanziari, per una buona governance serve un approccio olistico

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Giugno 2024

“In questo momento storico la gestione dei rischi non finanziari è particolarmente sfidante perché sono rischi che possono compromettere il valore delle operazioni e dell'azienda bancaria stessa”, ha detto Barbara Chiloiro, Partner di Management Solutions, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione dell’evento Supervision, Risks & Profitability 2024.

Per garantire una governance efficace ed efficiente Chiloiro propone di adottare una visione olistica che parta dal costituire all'interno della banca un organismo di gestione dedicato a questo tipo di rischi e organizzata su cinque elementi. Il primo è la definizione della propensione al rischio per questa specifica categoria nel risk appetite della struttura dei rischi; il secondo è una particolare attenzione all'identificazione e alla classificazione di questi rischi. Per la loro valutazione bisogna, poi, affiancare agli elementi quantitativi metodologie di tipo più qualitativo e indicatori che consentano di integrare eventuali rischi aggiuntivi. Cruciale è il tema della governance, da articolare su tre linee di difesa. Oltre a declinare ruoli e responsabilità, è fondamentale stabilire policy e procedure che consentano di standardizzare le azioni di ciascuno dei responsabili. “In sintesi, – conclude Chiloiro – credo che siamo tutti d'accordo che bisogna riuscire a garantire un apparato, un'infrastruttura e un workflow dedicati espressamente ai rischi non finanziari”.

A fronte dei requisiti stringenti imposti dal regolatore, che Chiloiro definisce “uno tsunami normativo”, gli istituti hanno avviato un processo di adeguamento ma che procede a velocità diverse. “Ci sono aziende bancarie con un atteggiamento più tattico, che stanno reagendo attraverso azioni di mitigazione ma senza un modello di controllo sinergico; altre più avanzate ma che conservano ancora un modello a silos e che, quindi, non hanno ancora integrato profondamente questi rischi all'interno della struttura del risk management; infine c’è un gruppo più maturo che ha definito un piano strategico di propensione del rischio da cui discendono tutti gli sforzi che l'organizzazione del suo complesso deve realizzare”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/315
STANCER_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario